Visualizzazione post con etichetta Garden of Interest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Garden of Interest. Mostra tutti i post

14.12.12

Il Museo degli Alberi di Zurigo / The Tree Museum in Zurich


Il Museo degli Alberi, fuori Zurigo,  raccoglie una incredibile collezione di circa 2000 specie diverse di Alberi. Il museo è stato progettato e costruito dall'architetto svizzero Enzo Enea con l'aiuto di Oppenheim Architecture + Design (OAD)  e si trova nel sito di un monastero del XIV secolo e costituisce la collezione privata del paesaggista, realizzata nei 17 anni di professione. L'innovazione di Enea non si limita solo al pensiero di realizzare un museo per i suoi alberi, quanto nel mutare la storica relazione tra il costruito e l'ambiente circostante: gli edifici diventano qui lo sfondo per esibire gli alberi, la cui essenza scultorea è ulteriormente sottolineata da grandi lastre di pietra arenaria.

/ The Tree Museum opened outside of Zurich in Rapperswil-Jona, Switzerland, showcasing an incredible collection of 2,000 different species of trees. Designed and built by Swiss landscape architect Enzo Enea with the help of Oppenheim Architecture + Design (OAD), who designed Enzo Enea’s new headquarters, the museum and the sustainably-built headquarters are located on the grounds of a 14th Century monastery and displays Enea’s personal collection of trees, which he has gathered over the past 17 years.
The innovation of Enea's approach is not just in creating a museum made of trees but in changing the common relation between buildings and its sorrounding landscapd areas. Infact, the headquarters are designed to act as the perfect backdrop to showcase the trees, exactly 2,000 trees on 2.5 acres, with a special installation of about 50 species personally curated by Enea from around the world. Trees are highlighted against sandstone wall backdrops and include 22 different varieties ranging from Taxus baccata to English yew, Pinus sylvestris, and Scotch pine. Enea has collected these trees over the last 17 years during various projects when trees had to be removed from the site. So instead of getting rid of them, he kept them and now has his own special museum, where visitors can view hundreds of trees for a reasonable fee.

18.5.12

The Ethno-Botanical Garden, Oaxaca

Il giardino etno-botanico rappresenta una delle collezioni più vaste e complete di Cactaceae e agavi dallo Stato di Oaxaca, in Messico. Fu iniziata nel 1993 grazie agli sforzi del Maestro Francisco Toledo attraverso l'organizzazione ProOax che egli conduce. Alcuni dei suoi obiettivi sono quelli di creare una collezione di piante vive, rappresentanti della ricca biodiversità di Oaxaca, debitamente identificati e documentati, all scopo di offrire al visitatore uno spazio educativo, ma anche un luogo di apprezzamento estetico e relax. Al fine di dimostrare il rapporto tra la vegetazione e le tradizioni di Oaxaca, il giardino riunisce solo piante che sono rilevanti per la cultura della regione. Le piante non vengono utilizzate solo per cibo, medicine, profumi, e fibre, ma anche come fonte di ispirazione estetica e intellettuale.  Inoltre, il giardino si occupa anche  di portare avanti un programma di conoscenza didattica delle piante e di donare collezioni di piante alle scuole, centri culturali della città, e delle comunità rurali. Dal 1876 al 1994, quello che oggi è il Centro Cultural de Santo Domingo, che comprende il Museo ed ex-monastero, che apparteneva all'esercito messicano. Ma nel 1994, la società civile di Oaxaca, guidati dall'artista Carlos Salinas, portarono avanti una petizione  per il ritiro dei militari. L'esercito ha lasciato alle spalle cumuli di cemento, calcinacci, attrezzature arrugginite su poco meno di 6 ettari di terreno.  Oggi, dietro le mura imponenti che circondano quella che un tempo erano gli orti del monastero, il giardino da rifugio a oltre 1.300 varietà di piante. Prossimo obiettivo di Avila è di raccoglierne altre 700, fino a comprendere circa un quinto o un sesto della flora totale di Oaxaca, una delle più diversificate del paese / The ethnobotanical garden is one of the most extensive and complete collections of Cactaceae and Agaves from the State of Oaxaca. It was begun in 1993 thanks to the efforts of Maestro Francisco Toledo via the ProOax organization that he leads. Some of its objectives are to create a collection of live plants, representatives of the rich Oaxacan biodiversity, duly identified and documented, offering the visitor an educational space, aesthetics appreciation and relaxation. In order to demonstrate the relationship between the vegetation and the traditions of Oaxaca, the garden only brings together plants that are relevant to the region’s culture. The plants are not only used for food, medicine, perfume, and fibers, but also as a source of aesthetic inspiration and intellectual stimulation for the people. An extension program teaching plant knowledge and donations of plant collections to schools, cultural centres of the city, and rural communities is being carried out. Mr. Toledo’s interest in El Jardín dates from its very beginning. From 1876 to 1994, what is now the Centro Cultural de Santo Domingo, comprising the Museum and ex-monastery, belonged to the Mexican army. But in 1994, the Oaxacan civil society, led by the artist, petitioned then-President Carlos Salinas for the ouster of the military. After further pressure from Mr. Toledo’s newly formed organization, Pro-Oax, dedicated to the conservation of Oaxaca’s heritage, two projects for the site – a five-star hotel and a parking lot – were later abandoned. The army left behind heaps of concrete, rubble, shooting targets and rusty equipment on the 2.3 hectares (slightly less than 6 acres) of land. But Mr. Avila, determined to see his project succeed, was ready and the landscaping work finally began in 1997. Today, behind the imposing walls surrounding what used to be the orchards of the monastery, the garden shelters over 1,300 varieties of plants. Mr. Avila’s next goal is to gather 700 more, to encompass about a fifth or a sixth of the state of Oaxaca’s total flora, one of most diversified in the country.



16.5.12

Jardin plume: the quintessence of sensual gardens.



[...] "Sylvie e Patrick QUIBEL hanno costruito questo giardino per promuovere il loro vivaio. Ora il vivaio mantiene il giardino, JardinPlume, che è stato votato Garden of the Year da "quelli che sanno". Il giardino si trova in una zona pianeggiante, in mezzo ai campi coltivati della Normandia. I Quibels basano la progettazione sui principi utilizzati a Vaux le Vicomte da Le Notre: nel giardino troviamo, infatti, i grandi allées, la divisione delle aree in parterre formali. L'abitazione, sollevata rispetto al piano del terreno, fa sì che le aree circostanti vengano "prese i n prestito" in modo da condurre l'occhio al di là, nell'aperta campagna. A JardinPlume troviamo un potager tanto decorativo come quello di  Maria Antonietta, una piscina che riflette il cielo, e luoghi appartati per indulgere immersi nel verde. Fin qui semra che tutto sia déjà vue, ma ciò che rende il giardino moderno è l'approccio usato per fare tutto questo. "[...]" E 'questa miscela di formale e naturale, l'equlibrio tra il controllo e il laissée faire, la struttura antica fusa con le piantumazioni del ventunesimo secolo  che rende speciale questo giardino. Si tratta di un giardino molto sensuale, pieno di colori, profumi e movimento / "Sylvie and Patrick Quibel are hortics who built the garden to promote their nursery. Now the nursery funds the garden, and the garden, JardinPlume, has been voted Garden of the Year by Those That Know.It is on flat ground in the middle of farm land in Normandy. The Quibels based the design on the principles used at Vaux le Vicomte by Le Notre. There are grand allées, formal hedging and tightly clipped parterres. The house is raised above the land, and extra land is ‘borrowed’ by carrying the eye seamlessly into countryside beyond. There is a potager as purely ornamental as Marie Antoinette’s, a pool to reflect the heavens, and secluded spots for indulgent reverie. So far so déjà vue, but what makes the garden modern is the way all this is done."[...] "It is this mixture of formal and natural, control and laissée faire, old fashioned structure and twenty-first century planting that makes this garden special. It is a very sensual garden, crammed full of colours, scents and movement, and the French are very sensual about their plants. Nursery catalogues talk of finding the plants that have ‘seduced’ you in the gardens, and to overhear the eager replies to Patrick’s question ‘Do you want it?’ (vous le voulez?) in the nursery, you can see why."

8.4.11

Jardin des Plantes de Paris

Il 2 giugno 2010 sono state riaperte al pubblico le quattro serre all'interno del Jardin des Plantes di Parigi. LAN, lo studio incaricato del progetto, ha creato un itinerario che sottolinea la distinzione tra "museo" e "serra". Infatti, il tour si snoda da una serra alla successiva attraverso una serie di percorsi che permettono al visitatore di vedere le piante da vicino, di immergersi tra di esse."I principi guida del progetto sono quelli di eliminare i limiti delle strutture classiche delle serre, al fine di fondere colore, forma e materia, per creare percorsi perfettamente integrati nel loro ambiente; inoltre, il percorso aiuta a mettere in evidenza la maestosità degli alberi, rispettando la luce naturale dell'ambiente. E' quindi l'eccezionale rigoglio della vegetazione ad avere la precedenza, non l'architettura. Lo stesso trattamento dei percorsi diventa motivo di riflessione sulle caratteristiche di ciascuna serra: il calcestruzzo dei percorsi viene declinato in quattro modi diversi: nella serra delle foreste tropicali, i pezzi in calcestruzzo, colorati durante la miscelazione,sono disposti a formare strisce di diverse lunghezze alternate al terreno nudo, con l'effetto di "sfocare" o "sfilacciare" i bordi del percorso, soprattutto perchè con il tempo, le piante e i fiori saranno in grado di infiltrarsi nel percorso stesso e la sua superficie acquisterà una patina particolare. Nella serra della piante desertiche, il calcestruzzo è di colore chiaro e aiuta ad accentuare l'atmosfera abbagliante. Invece, nella serra del Storia delle Piante, il calcestruzzo è stato modellato per mantenere le pietre che tracciavano il percorso recedentemente. La serra chiamata “Nuova Caledonia” è divisa in due da un ponte pedonale elegante incisi con motivi Kanak / On 2 June 2010, the four entirely renovated and restructured greenhouses in the Jardin des Plantes in Paris, were reopened to the public after years of work. LAN has created an itinerary that unfolds from one greenhouse to the next and whose forms emphasize, with a motif, a specific form or colour, the particularities of these contrasting worlds. These “passageways” enable us to experience the plants at close hand, to freely immerse ourselves in them, emphasising the distinction between a “museum” and a “greenhouse.” Building bridges TThe guiding principles defining LAN’s project were to dissolve the limits of the greenhouse structures in order to mix colour, form and matter, to create pathways perfectly integrated into their host environments, and to illuminate and highlight the majesty of the trees while respecting the natural ambient light. It is the vegetation’s exceptional luxuriance that is given precedence, not the ostentatious architecture, which would have detracted from it. The treatment of the paths blends into the spaces while reflecting the characteristics of each of the four greenhouses. A versatile material The same concrete was used for the path in four different ways. In the Tropical Forests greenhouse, the prefabricated concrete, coloured during mixing, is laid in strips of different lengths alternating with bare ground. This has the effect of “blurring” or “fraying” the path’s edges. With time, the plants and flowers will be able to infiltrate the path itself and its surface will acquire a patina. In the Deserts greenhouse, the concrete is light-coloured and helps accentuate the dazzling atmosphere in this sun-drenched pavilion.In the Plant History greenhouse, the same concrete was shaped to accommodate the listed stones marking out the path, which had remained unchanged for a century. The New Caledonia greenhouse is divided in two by an elegant footbridge engraved with Kanak motifs and lit from beneath



Info Jardin des Plantes
Info LAN Architecture

2.2.11

Giardini surrealisti / Surreal Gardens


Con il giardino di Laz Pozas si apre la sezione del blog dedicata ai GIARDINI D'ARTISTA_I SURREALISTI", un tour virtuale dei giardini di artisti più o meno conosciuti per vedere le diverse relazioni e interpretazioni che quest'ultimi hanno avuto con il tema delParadeisos e dello spazio aperto.

Il giardino di Laz Pozas,in Messico, fu creato dall'artista e poeta britannico Edward James, mecenate del movimento surrealista nel 1947, quando Edward, dopo aver abbandonato le grandi capitali europee, si trasferì in Messico in una sorta di esilio volontario e qui acquistò un'antica piantagione di caffè nel paese di San Louis Potosi, vicino a Xilitia, conosciuta con il nome di "Laz Pozas". L'area venne registrata a nome del suo compagno Plutarco Gastelum, il quale diverrà più tardi il caposquadra e responsabile dell'intero cantiere. Durante gli anni '50, Edward usò Laz Pozas per coltivare orchidee e crescere animali esotici però, a causa di una forte gelata, la maggior parte delle orchiee raccolte morirono. Fu così che Edward decise di iniziare la costruzione di questo straordinario giardino scultoree, ispirato proprio dalle piante di orchidee, dalla vegetazione della jungla di Huasteca e , ovviamente, dalle idee del movimento surrealista a cui era così profondamente legato. Fino al 1984, anno in cui Edward morì, erano state costruite ben 36 sculture, disseminati nei 20 acri della jungla tropicale che costituiva la piantagione. Col tempo, Laz Pozas divenne una delle mete favorite di artisti, scrittori, viaggiatori e fotografi interessati all'opera di James e del Movimento Surrealista.

Orario di apertura : 9:00 - 6:00 — Tutto l'anno.
Sono disponibili tour guidati di 1 ora e 15 minuti in Spagnolo (costo 12 euro circa) e in Inglese e Francese (costo 15 euro circa)







/Laz Pozas garden open a new section on the blog, called GARDEN'S ARTIST, a virtual tour of the gardens of artists around the world to see how they interpree and relate to the themes of Paradeisos and open space.
The first group presented is that of the THE SURREALIST ARTISTS.

Las Pozas, Xilitla was the creation of Edward James, the eccentric English poet and artist, and patron of the Surrealist movement. Its origins date back to 1947 when Edward, living in semi exile in Mexico, acquired the coffee plantation near Xilitla, San Luis Potosi, - now known as Las Pozas - registering it in the name of his friend and guide Plutarco Gastelum, who would later become the foreman and overseer of all construction there. For the next ten years Edward used “Las Pozas” to plant orchids and as a home for exotic animals. After a unprecedented frost in 1962 destroyed many of the orchids, Edward started building the extraordinary sculpture garden we see today. The design of "Las Pozas" was inspired both by his orchids and the vegetation of the Huastecan jungle combined with architectural elements taken from the Surrealist movement he was so closely involved with. By the time James died in 1984, he had built 36 surrealist inspired concrete sculptures, spread out over more than 20 acres of lush tropical jungle. Over time "Las Pozas" become known to artists, writers, travelers and photographers interested in James and the Surreal movement.

Guided Tours lasting 1hour and 15 minutes are available for $200 pesos in Spanish (12 euros) e $250 pesos in English or French (15 euros).

Le foto più belle by Piotr Kropotkin / Best photos by Piotr Kropotkin

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...